Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2025 | Attualità

Alban Ajdini, l’inventore che cerca l’America in Italia

Da oltre trent’anni questo ragazzo albanese vive in Puglia, dove fa l’autista. Adesso spera di produrre le scarpe che si allacciano con un dito

È arrivato in Italia nel 1991 dall’Albania, uno dei Paesi da cui più spesso negli Anni Novanta si arrivava In Italia a bordo di navi e barconi. Oggi ha 40 anni, vive a Manduria, in provincia di Taranto, e fa l’autista con il sogno nel cassetto di brevettare un paio di scarpe davvero speciali. Alban Ajdini, infatti, ha inventato un particolare sistema di allacciatura che consente di fissare le calzature semplicemente con un dito, in modo da facilitare chi fa fatica a muoversi. La sua storia è stata raccontata dal Corriere della Sera, dalla stampa locale e dai blog: perché è una storia di vita semplice ma piena di sogni, che potrebbe far trovare l’America qui in Italia.

A latere della sua vita a bordo di pullman e camion, infatti, Alban inventa cose mai brevettate prima e, fra le tante, ci sono ora delle scarpe speciali per disabili e persone con difficoltà motorie perché – racconta – chiunque possa indossare con facilità le calzature, anche coloro per cui la vita non è mai facile.

Una grande soddisfazione Alban l’ha già ottenuta: la direzione generale per la tutela della proprietà industriale, infatti, gli ha concesso il brevetto dopo il deposito del prototipo. Adesso il suo obiettivo è quello di trovare un’azienda che voglia produrle, in modo che il modello diventi utile in concreto per le persone che ne hanno bisogno.

Dopo i primi esami all’Università, Alban ha cambiato strada ma la passione per mettere in moto la mente non gli è mai passata. Un altro progetto che vorrebbe realizzare, racconta sempre al Corriere, è il prototipo di un dispositivo utile a rimettere in piedi più velocemente i camion in caso di incidenti, così da far riprendere la circolazione più in fretta. Dunque, quella di Alban sembra essere una mente sempre in movimento e dedicata al movimento. C’è da sperare che tanta inventiva trovi presto la strada migliore.

di Daniela Faggion

fashion-Saydung89-shoes
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...