Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Gennaio 2024 | Attualità

Alla Bicocca uno spazio inclusivo per imparare il knitting

Una nuova concezione nel modo di vivere l’università, dove conta la condivisione e non il merito. Nell’Ateneo milanese, un gruppo di studenti ha avviato un laboratorio di uncinetto aperto a tutti.

La kinitting mania spopola in tutto il mondo. I suoi benefici sono stati raccontati anche nel breve film d’animazione “Visible Mending”, condiviso online di recente dal New York Times: lavorando a maglia, ripariamo noi stessi. Persino nei momenti più difficili, lavorare a maglia può aiutarci a guarire perché ci dà uno scopo, per quanto piccolo ma tangibile. Sarà per questo effetto terapeutico che anche nella Grande Mela sono sempre di più gli appassionati di knitting. Il gruppo Knittingaroundny ne conta da solo 3 mila.

Tornando in Italia, l’entusiasmo per questo hobby prende forma in nuove iniziative. All’Università Milano-Bicocca un gruppo di studenti e studentesse ha dato vita a un laboratorio di uncinetto e maglia. L’esigenza da cui è nata l’idea è “ritagliarsi uno spazio di socialità inclusivo, lontano da logiche meritocratiche e prestazionali”, come si legge nella presentazione della nuova iniziativa sul profilo Instagram.

“L’idea di creare il laboratorio è nata dall’esigenza di avere uno spazio nel quale trovarsi in compagnia a portare avanti i nostri lavori individuali o, perché no, collettivi. – dice Giulia, una delle studentesse che si occupa del progetto – Da lì abbiamo pensato che potesse essere interessante trasmettere questa passione che ci accomuna, creando il laboratorio che si basa sulla collettivizzazione delle conoscenze in un ambiente sicuro e conviviale”. (Fonte: blog Bnews dell’Università Milano-Bicocca).

L’appuntamento per sferruzzare in compagnia è ogni martedì, dalle ore 17 alle 20, e accoglie anche persone alle prime armi.

Crediamo inoltre che l’università non debba essere un luogo nel quale apprendere passivamente delle nozioni con l’unico scopo della valutazione finale. Crediamo che invece debba essere uno spazio in cui ognuno possa esprimersi liberamente collettivizzando le nostre conoscenze in un sistema non giudicante”, concludono gli ideatori.

Per essere aggiornati sulle attività del laboratorio di uncinetto, oltre ad un profilo Instagram, c’è un gruppo Telegram.

Di Valentina Colombo

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...