Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2021 | Attualità

Alla Prima della Scala lo sguardo attento di Livia Pomodoro

Ex magistrato, dirigente pubblico, giurista e accademica italiana, ex Presidente del Tribunale di Milano. L’attività che oggi contraddistingue in maniera assolutamente originale Livia Pomodoro è però quella relativa alla conduzione dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, da lei continuata in qualità di Presidente dopo la scomparsa della sorella Teresa, attrice e drammaturga. Forte di questa esperienza a lei abbiamo chiesto un commento all’opera di Verdi scelta per la ripartenza della Scala, e con essa del mondo della cultura e dello spettacolo da vivo.

Scandagliare l’animo umano, coglierne debolezze, vizi, virtù, con ironia e attenzione, rappresentandoli con parola, immagini, musica e danze, in una ricerca del bene fondamentale dell’umanità capace di esprimersi nella civiltà variegata, sfaccettata, accogliente e solidale che non può non essere obiettivo di una qualità della vita finalmente fondata sulla bellezza, l’armonia, l’eleganza, la dignità è il viaggio intrapreso dalla realtà culturale diretta dalla Pomodoro. A lei abbiamo chiesto come valuta il Macbeth messo in scena alla Scala:

«L’opera in sé è molto bella, a me è molto piaciuta, penso che il leggero dissenso che ci è stato è stato determinato dalla incapacità di comprendere che un po’ era un messaggio mediato quello che ha proposto il regista, nel complesso molto bello e molto significativo».

di Luisa D’Elia

Teatro La Scala di Milano

Guarda anche:

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 ottobre 2025

La tragedia di Verona con tre carabinieri uccisi in un'esplosione dolosa durante uno sgombero ha dominato l'attenzione internazionale. Parallelamente emerge la crisi sociale con oltre 5,7 milioni di...