Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2012 | Economia

Alla pubblicità piace il web, ma la tv di più

La televisione continua a essere il medium preferito dagli investitori pubblicitari. Lo conferma uno studio di ZenithOptimedia secondo cui almeno fino al 2014 il piccolo schermo sarà il primo collettore di pubblicità. Questo grazie ai grandi eventi come Mondiali di calcio e Olimpiadi, che garantiranno alla tv il 40% degli introiti legati all’adv. Nei soli Stati Uniti, nel corso del 2012, il mercato pubblicitario televisivo frutterà 200,5 miliardi di dollari.    Il web, però, cresce. Stando alle cifre raccolte dall’indagine , entro il prossimo biennio la spesa pubblicitaria online rappresenterà il 21,4% del totale, in ascesa rispetto al 14,7% del 2010. Già quest’anno, banner e affini frutteranno alla rete il 17,8% del totale degli investimenti adv. Internet è in ascesa, la tv stabile.   Chi invece perde terreno è la stampa, che nel 2011 ha raccolto il 20,2% della spesa pubblicitaria, ma già quest’anno dovrebbe scendere al 18,9% (sempre a livello globale). Ancor più grigie le previsioni per il futuro prossimo: nel 2014, quotidiani e riviste raccoglieranno solamente il 16,8% degli investimenti adv, indebolendo ancor di più il settore editoriale, già stremato da una crisi decennale.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...