Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2012 | Innovazione

Alla stampa internazionale piace il biscotto

Lo spettro del biscotto tra Spagna e Croazia fa capolino anche nei commenti della stampa internazional e che pure non manca di bacchettare l’Italia, perché il calcio azzurro ” non si trova in una posizione per stigmatizzare questi intrallazzi “. Fin troppo esplicito il riferimento allo scandalo scommesse che sta travolgendo il football italiano.   In caso di pareggio 2-2 tra spagnoli e croati, l’Italia lascerebbe gli Europei, a prescindere dal risultato contro l’Irlanda. Rischia così di pesare tantissimo la disattenzione della retroguardia italiana a Poznan. ” L’errore di Chiellini potrebbe costare un’eliminazione anticipata all’Italia “, titola il Times che dà voce alle preoccupazioni dei tifosi italiani, quasi una maledizione che si ripete dopo Euro 2004. All’epoca il pareggio sospetto premiò Svezia e Danimarca. “Italia non può sfuggire all’ombra delle combine “, scrive il Times che spiega come ” questo fenomeno macchiavellico in italiano prenda il nome di biscotto “. Ma il Daily Mail , pur non mancando di sottolineare i rischi a cui va incontro la nazionale di Cesare Prandelli in caso di accordo sotto-banco, si affretta anche a commentare come ” il calcio italiano non si trovi in una grande posizione per stigmatizzare questi intrallazzi “.   ” Stai tranquilla Italia, non portiamo rancore “: nel giorno dei sospetti, anche il quotidiano spagnolo Marca ironizza sul possibile biscotto, riproponendo l’immagine di Luis Enrique sanguinante dopo la gomitata ricevuta da Tassotti durante i Mondiali del ’94. Protagonista della pungente prima pagina del giornale spagnolo, l’ex tecnico della Roma ha però provato a stemperare i toni, augurandosi su Twitter che Spagna e Italia possano qualificarsi entrambe per i quarti di finale degli Europei.  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...