Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2007 | Economia

All’Anica piace l’aumento del Fus, ma serve una legge di settore

Il presidente dell’Anica Paolo Ferrari ha accolto con soddisfazione l’aumento del 17% rispetto allo scorso anno delle risorse per il Fondo Unico dello Spettacolo 2007, da parte del Governo. “E’ una buona notizia che segna un’importante inversione di tendenza nelle politiche per il cinema e lo spettacolo” ha detto Ferrari. Si tratta del “risultato di un processo di investimento sulla cultura e lo spettacolo che rende giustizia al ruolo che tali settori occupano nel nostro Paese”.  Soddisfatto dell’operato del governo anche Il presidente dei produttori Anica, Riccardo Tozzi, che ha affermato “la volontà dei produttori di trovare un’intesa con tutte le categorie del cinema per agevolare il lavoro del Governo nel disegnare e realizzare una legge di sistema per il settore.” La necessità di una legge di settore è stata sottolineata anche dal presidente dei Distributori Anica, Paolo Pozzi: “Pur riconoscendo l’importanza del FUS per lo sviluppo del cinema nazionale, e ringraziando dunque il Governo per il provvedimento positivo, siamo anche consapevoli che questo importante passo in avanti non è risolutivo per l’industria cinematografica, che ha bisogno di ingenti risorse per uscire fuori dalle mura domestiche e diventare forte ed autosufficiente. Occorre fare al più presto una legge che vada in questo senso, con il contributo di tutti i settori che ruotano intorno al cinema e che di esso usufruiscono”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...