15 Giugno 2011 | Attualità

Allarme Agcom, all’Italia manca la rete

In Italia, internet resta un privilegio, la cui diffusione è azzoppata da reti antiquate e inefficienti, nonché da utenti poco interessati alle potenzialità più profonde del web. Questa la disamina, tutt’altro che positiva, fatta dalla relazione annuale al Parlamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. I temi trattati da Agcom spaziano dal mercato televisivo a quello degli operatori telefonici, ma il vero fulcro dell’indagine è internet . Il pericolo da rifuggire, secondo Agcom, è quello di una rete “ingabbiata da regole televisive” e dunque privata della sua naturale caratteristica, quella della fluidità delle informazioni e dei processi, anche economici.  L’Italia, insomma, rischia di essere “retrocessa in serie B” a causa delle reti fisse e mobili bloccate , con la copertura della banda larga che cresce troppo lentamente, i network di nuova generazione in fase di stallo a causa delle diatribe tra gestori, con Telecom apertamente schierata contro il tavolo di concertazione convocato dal ministro dello Sviluppo, e il governo che non prevede piani di aiuto massiccio per perorare la causa del web veloce ed è ancora privo di una vera agenda digitale. L’economia nazionale e i cittadini, dunque, necessitano di un servizio che sia più completo e funzionale. Ne va (anche) dello sviluppo del paese.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...