Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2009 | Innovazione

Allarme cellulari in Uk: 8 ragazzi su 10 sono dipendenti

Uno studio inglese denuncia l’uso smodato dei telefoni cellulari da parte dei teenager d’oltremanica. Otto adolescenti su dieci sono praticamente dipendenti dal loro apparecchio, con cui interagiscono per almeno 6 ore al giorno. L’allarme è stato lanciato dalla Health Protection Agency dopo lo studio dei dati rilevati dal sito youngpoll.com su un campione di 2 mila ragazzini fra i 6 e i 17 anni d’età. Un bambino inglese medio spedisce quotidianamente 19 sms, ne riceve 15 e fa 8 telefonate , usando il cellulare anche per giocare e ascoltare musica. La metà degli intervistati ha inoltre ammesso di dormire con il cellulare a fianco del letto e tre quarti di loro ha detto di controllare le chiamate perse o i messaggi ricevuti durante la notte come prima azione della giornata. riscontri preoccupanti da un punto di vista sociologico ma anche medico: una recente ricerca svedese ha infatti dimostrato che l’eccessiva esposizione alle radiazioni dei dispositivi mobili quintuplica il rischio di cancro al cervello fra gli under 20. “ Occorre assolutamente scoraggiare i giovani all’uso dei telefonini per sei-sette ore al giorno come misura preventiva – ha spiegato un portavoce della Health Protection Agency – Adesso con i dispositivi mobili i giovanissimi fanno davvero di tutto. Basta premere un tasto e possono andare online, giocare o ascoltare musica e così facendo il tempo passa in fretta ed è complicato trovare il giusto compromesso ”. Svantaggi delle nuove tecnologie integrate, che rendono più efficiente l’attività lavorativa, rischiando però di annullare (o quanto meno di modificare radicalmente) il vivere sociale.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...