Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2008 | Innovazione

Allarme iPod: causa troppi incidenti

La maggior parte dei piccoli incidenti stradali è causata dai podoni, così sono stati denominati i pedoni che ascoltano la musica con l’iPod. Si tratta soprattutto di giovani e adolescenti che non sentono il rumore delle macchine, causando scontri e piccoli sinistri. Secondo il The Daily Telegraph , il podone spesso attraversa la strada senza guardare e costringe i conducenti a frenare o sterzare in modo brusco. Per avvalorare la sua tesi, il quotidiano britannico cita le indagini condotte da una società di assicurazioni. In molti casi i podoni con un orecchio parlano anche al cellulare oppure si concentrano sui messaggi che stanno scrivendo , diventando ancora più distratti e più pericolosi. A New York la situazione è diventata così grave che si sta pensando di istituire il divieto di utilizzare iPod, lettori mp3 e BlackBerry mente si attraversano le strade di Manhattan . Un membro del Senato dello stato, Carlo Kruger, ha proposto una multa da 100 dollari per coloro che passeggiano nelle vie della città con le cuffie nelle orecchie e la musica a tutto volume.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...