Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2024 | Attualità, Economia

Allarme OCSE, “Sempre più anziani, sempre più poveri”

Nel 2050 in Italia il 35% della popolazione avrà almeno 65 anni e spenderà la maggior parte della pensione in cure

Nel 2050 in Italia il 35% della popolazione avrà almeno 65 anni e gli ottantenni saranno il 14%. Sono i dati che l’OCSE ha diffuso con il rapporto Health at a Glance 2023, secondo il quale le spese dedicate alla cura degli anziani “si moltiplicheranno complessivamente di 2,5 volte entro il 2050”, appunto: un incremento del 150%. L’Italia sarà il terzo Paese per crescita degli over65, dopo Corea del Sud e Grecia.L’Italia è anche fra i Paesi europei come Svezia e Repubblica Ceca in cui gli anziani vedranno la maggior parte della loro pensione (ammesso che la percepiscano) finire in spese per le cure che, per gli over 65 con bisogni più pesanti, possono arrivare a quasi sette volte il reddito. Difficilmente sostenibile in una condizione in cui diminuisce l’aiuto  fornito dai familiari, “per via di nuclei più piccoli, parenti  che vivono lontano e la crescita dell’occupazione femminile”.Di fronte di questa tendenza, sussidi e servizi pubblici non sempre arginano a sufficienza il rischio di povertà, che corrono soprattutto le donne, tendenzialmente penalizzate a livello di stipendio e quindi di pensione. L’Italia è fra i Paesi come Repubblica Ceca, Lettonia, Polonia, Croazia, Lituania e Corea in cui gli anziani con un reddito basso devono utilizzare almeno la metà (se non di più) del loro patrimonio per la propria assistenza.

Allargando l’orizzonte ai 38 Paesi dell’area Ocse, nel 2021 più di 242 milioni di persone avevano dai 65 anni in su e oltre 64 milioni avevano almeno 80 anni. La quota di questi ultimi è destinata a raddoppiare, passando dal 4,8% al 9,8%. Aumenterà di conseguenza dallo 0,6% all’1,5% entro il 2050 la percentuale di persone con esigenze di assistenza più impegnative.

di Daniela Faggion

Anziane - jobert_Aquino

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...