9 Febbraio 2009 | Attualità

Allarme pedofilia in rete: nella lista nera i paesi G8

Solo nell’ultimo anno Telefono Arcobaleno ha inoltrato più di 3500 segnalazioni al mese di pedofilia sul web. I siti pedofili sulla black list sono circa 200 mila, con punte che arrivano a 300 segnalazioni in un solo giorno che, per l’84% dei casi, hanno portato alla chiusura del sito segnalato. Telefono Arcobaleno, l’associazione che da tempo lotta contro la pedofilia online, ha presentato il tredicesimo rapporto dell’Osservatorio Internazionale sul tema della sicurezza in rete. I paesi maggiormente coinvolti in questo business sono Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Italia, Francia, Canada e Giappone, vale  a dire i paesi G8 che, con l’aggiunta di Spagna e Polonia, rappresentano i tre quarti della clientela pedopornografica . In particolare paesi quali Gran Bretagna, Francia, Germania  e Italia, sembrano essere i maggiori fruitori di materiale pornografico con soggetti bambini. I dati che emergono dal rapporto sono a  dir poco allarmanti: circa il 50% dei bambini coinvolti nel mercato della pedofilia ha meno di 7 anni , mentre il 77% ha meno di 9 anni. Il mercato è davvero alla portata di tutti quei pedofili che, con il solo requisito di possedere una carta di credito, possono ordinare il bambino o la bambina dei loro sogni, con tanto di tratti somatici, caratteristiche e perversioni particolari, per ottenere l’album richiesto. ” Questo incremento della pedofilia online, attorno al 149% negli ultimi sei anni non è parallelo alla diffusione di internet sul continente , infatti l’Europa, pur rappresentando circa il 30% del pianeta internet, assorbe oggi ben il 60% della domanda di pedofilia nel web. Nel nostro Report si evince quanto, in Europa, contrariamente a quello che è avvenuto in altre aree del pianeta, le strategie di contrasto del mercato dei bambini non abbiano sempre centrato gli obiettivi prioritari di prevenzione, convogliando le risorse su progetti che non sono valsi a frenare la vertiginosa crescita della pedofilia online “, ha commentato il presidente e fondatore dell’organizzazione, Giovanni Arena. I tentativi che da anni Telefono Arcobaleno e il Nit (Nucleo Investigativo Telematico) stanno facendo per combattere la pedofilia, vengono di fatto rallentati in maniera grave dalle ultime riforme governative sul pacchetto sicurezza, con la cancellazione della rapidità degli interventi e il dirottamento delle indagini sulle procure distrettuali antimafia.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...