Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2009 | Attualità

Allarme Ue: portali di e-commerce ingannevoli

Più della metà, il 55% per la precisione, dei siti internet europei di e-commerce non rispetta le normative del settore. A lanciare l’allarme la commissaria ai Consumatori Maglena Kuneva, che ha presentato un’indagine della Commissione europea sull’argomento. L’analisi ha preso in considerazione 369 portali di 26 Stati membri, più Islanda e Norvegia,(17 in Italia), e ha rilevato irregolarità circa le informazioni relative ai diritti dei consumatori, sul costo totale dei prodotti o sulle modalità dei di contatto del commerciante. ” Abbiamo condotto questa indagine in collaborazione con le Autorità nazionali per numerosi motivi – ha spiegato Kuneva – : si tratta di un mercato che vale 7 miliardi ; i prodotti elettronici sono quelli maggiormente acquistati su internet; riceviamo moltissimi reclami da parte dei cittadini, uno su tre sugli acquisti effettuati su internet riguarda prodotti elettronici”. Secondo l’indagine il 66% di questo 55% non visualizzale informazioni obbligatorie sui diritti dei consumatori, come il diritto a restituire il bene acquistato entro sette giorni senza fornire motivazioni al venditore (ma alcuni Stati concedono agli acquirenti tempi anche maggiori). ” Questa è una tutela prevista per chi compra su internet, perchè a differenza di chi va in negozio non può valutare direttamente il bene che sceglie di comprare “, spiega Kuneva. Un 45% delle violazioni riguarda poi le informazioni ingannevoli o incomplete sui costi totali , compresi quelli di spedizione, come prevede la normativa in vigore. “Alle volte delle offerte mascherano spese di spedizione che superano quelle del bene acquistato, e per il consumatore è impossibile verificarlo prima di aver effettuato il pagamento “, dice la commissaria. Un terzo dei siti contestati, il 33%, non fornisce invece dettagli completi sul commerciante , ” e questo è grave, perchè diventa impossibile reclamare in caso di insoddisfazione “, spiega Kuneva. La Commissaria si augura ora che ogni Stato, come hanno fatto Islanda, Norvegia e Lettonia, pubblichi l’elenco dei siti irregolari, “solo loro possono farlo – ha spiegato – e noi abbiamo bisogno di questa collaborazione”.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...