Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2011 | Attualità

Allarme Unicef per minori e rete

Oltre 16 mila siti con immagini pedo-pornografiche scoperti su scala globale nel 2011 . I dati emergono dal rapporto La sicurezza dei bambini online: sfide globali e strategie , per una migliore comprensione delle opportunità e dei rischi che incontrano i ragazzi e i giovani navigando in internet, presentato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’ Unicef .   “ La rapida crescita del mondo online ha ampliato i rischi di reato di abuso e sfruttamento sessuale per i bambini ”, ha affermato il direttore del Centro di Ricerca Unicef, Gordon Alexander. “ Dobbiamo esserne consapevoli e adottare misure più adeguate , rispettando i diritti dei bambini di esplorare l’ambiente online e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia ”. In Brasile, ad esempio, ha aggiunto il direttore Alexander, “ il numero di bambini sopra i 10 anni connessi a internet è aumentato del 75% in tre anni, mentre in Nepal nel 2009 l’80% degli adolescenti usano il web ”   Dei 196 paesi esaminati, solo 45 hanno una legislazione sufficiente a combattere i reat i di abusi delle immagini di bambini. L’età delle vittime è sempre più bassa, il 73% è sotto i dieci anni, mentre le immagini sono sempre più violente.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...