Il Voice over Ip, la telefonia via internet, comincia a farsi strada fra le imprese italiane. Il 16,8% delle aziende con più di dieci addetti ha già deciso di adottare sistemi VoIP. Il 64% è qualificabile come potenziale adottante (a conoscenza del VoIP, interessato o in fase di valutazione) mentre il 19% dichiara di non conoscerlo. E’ quanto emerge da uno studio sull’impatto del VoIP nel sistema imprenditoriale italiano dello IOSI Bocconi realizzato in collaborazione con Italtel e Cisco. L’indagine ha coinvolto 1.360 imprese e appartenenti a un’ampia gamma di settori. Ad adottare per prime il VoIp sono state le grandi imprese: nel 2003 circa il 20% di quelle con più di 500 addetti avevano deciso di avviare progetti di introduzione mentre le imprese di minori dimensioni erano inferiori al 10%. Il 30% delle imprese con più di 500 addetti ha un sistema VoIP già attivo a pieno regime. Il VoIp è adottato per migliorare i servizi a disposizione degli utenti (63%), incrementare la qualità della comunicazione (52%), ridurre i costi (50%). Il 50% delle imprese che lo hanno adottato ha dichiarato che intende sostituire totalmente il sistema di telefonia tradizionale. “In Italia siamo o all’alba della rivoluzione nel settore delle tlc e la ricerca a mostra che c’è un certo attendismo in merito a queste innovazioni. Ma è solo questione di poco tempo in più e i sistemi VoIP saranno un giorno adottati da tutte le utenze – sottolinea Ferdinando Pennarola, docente di Sistemi informativi e organizzazione aziendale alla Bocconi e coordinatore della ricerca -. Le aziende più attente alla competizione troveranno poi soluzioni dirompenti con il passato e questa innovazione trascinerà altre innovazioni, in particolare di natura organizzativa nel mondo delle imprese”. I risultati sono la prima fase di una ricerca triennale sul VoIP nel sistema economico italiano. E’ prevista una seconda fase sull’accettazione e utilizzo del VoIP da parte delle imprese, nel corso del 2007, e una terza sul comportamento degli utenti post-adozione, da realizzarsi nel 2008.
Alle imprese piace VoIp

Guarda anche: