Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Gennaio 2007 | Innovazione

Alle imprese piace VoIp

Il Voice over Ip, la telefonia via internet, comincia a farsi strada fra le imprese italiane. Il 16,8% delle aziende con più di dieci addetti ha già deciso di adottare sistemi VoIP. Il 64% è qualificabile come potenziale adottante (a conoscenza del VoIP, interessato o in fase di valutazione) mentre il 19% dichiara di non conoscerlo. E’ quanto emerge da uno studio sull’impatto del VoIP nel sistema imprenditoriale italiano dello IOSI Bocconi realizzato in collaborazione con Italtel e Cisco. L’indagine ha coinvolto 1.360 imprese e appartenenti a un’ampia gamma di settori. Ad adottare per prime il VoIp sono state le grandi imprese: nel 2003 circa il 20% di quelle con più di 500 addetti avevano deciso di avviare progetti di introduzione mentre le imprese di minori dimensioni erano inferiori al 10%. Il 30% delle imprese con più di 500 addetti ha un sistema VoIP già attivo a pieno regime. Il VoIp è adottato per migliorare i servizi a disposizione degli utenti (63%), incrementare la qualità della comunicazione (52%), ridurre i costi (50%). Il 50% delle imprese che lo hanno adottato ha dichiarato che intende sostituire totalmente il sistema di telefonia tradizionale. “In Italia siamo o all’alba della rivoluzione nel settore delle tlc e la ricerca a mostra che c’è un certo attendismo in merito a queste innovazioni. Ma è solo questione di poco tempo in più e i sistemi VoIP saranno un giorno adottati da tutte le utenze – sottolinea Ferdinando Pennarola, docente di Sistemi informativi e organizzazione aziendale alla Bocconi e coordinatore della ricerca -. Le aziende più attente alla competizione troveranno poi soluzioni dirompenti con il passato e questa innovazione trascinerà altre innovazioni, in particolare di natura organizzativa nel mondo delle imprese”. I risultati sono la prima fase di una ricerca triennale sul VoIP nel sistema economico italiano. E’ prevista una seconda fase sull’accettazione e utilizzo del VoIP da parte delle imprese, nel corso del 2007, e una terza sul comportamento degli utenti post-adozione, da realizzarsi nel 2008.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...