Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2022 | Ambiente, Attualità

All’Isola del Giglio oltre le attese il ripristino dei fondali marini

Dopo dieci anni dal naufragio della Costa Concordia il ministero della Transizione ecologica conferma come davanti all’isola del Giglio “siano superiori alle attese i risultati degli interventi di ripristino ambientale dei fondali marini”.

Dieci anni fa col naufragio della nave da crociera Costa Concordia incagliatasi contro gli scogli dell’Isola del Giglio si formò una spaccatura di ben 70 metri nello scafo che generò il parziale affondamento della nave e la morte di 32 persone. Al disastro umano si sommò un devastante impatto sull’isola. E per evitare ulteriori danni la nave doveva essere rimossa, dovevano inoltre, essere ripristinate le condizioni ambientali del sito e dei fondali marini. Soprattutto era doveroso reimpiantare le praterie di posidonia oceanica e il coralligeno, le scogliere coralline del Mediterraneo. Entrambe fonte di biodiversità dei nostri mari.

Dopo aver rimosso le cause, i trapianti effettuati nel 2016 hanno dimostrato un raddoppio del numero di fasci trapiantati, così come quelli effettuati dal 2019 sembrano avere un esito simile. Analogamente per le gorgonie, gli elevati tassi di sopravvivenza e di guarigione hanno fatto sì che alcune pareti rocciose abbiano riacquistato la loro originale tridimensionalità e si stiano avvicinando alla loro condizione naturale. 

di Arman C. Mariani

Isola_del_giglio
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...