Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2014 | Economia

All’Italia piacciono ancora desktop e notebook

Sirmi ha analizzato l’andamento del mercato della digital technology e dei suoi diversi comparti da aprile a giugno di quest’anno. I dati mostrano un mercato Ict complessivamente in calo del 3,4% rispetto all’analogo trimestre 2013 , segno che la crisi economico-finanziaria italiana e globale è ancora in atto. ll trend negativo della spesa ict è tuttavia in rallentamento, per effetto della ripresa degli investimenti in desktop, notebook, server e apparati per reti mobili. Nel settore it , che decresce complessivamente del 2,2%, il calo più accentuato della spesa riguarda i servizi, in particolare quelli di sviluppo, che decrescono anno su anno di oltre il 4%. Peggiora il trend della spesa in prodotti software rispetto allo stesso trimestre del 2013 (-1,5% contro +0,3%), mentre rallenta il decremento della spesa in prodotti hardware (-1,5% contro -4,9%). Nel mercato tlc , che cala complessivamente del 4%, la componente Mobile evidenzia un rallentamento del decremento (-4,2% contro il -7,4% nello stesso trimestre del 2013), per effetto della ripresa degli investimenti in apparati mobili, sia da parte delle telco sia degli utenti (dunque anche smartphone), mentre la componente fissa non mostra segnali di ripresa della spesa (-3,8%). Fatta eccezione per i tablet, in calo del 9,5% a causa della progressiva saturazione del mercato, tutte le altre categorie di prodotti evidenziano una crescita sostenuta rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente. In particolare i segmenti desktop e notebook crescono entrambi di oltre il 22% in volume. Confrontando i risultati di vendita dei singoli vendor si osserva che Hp conserva sostanzialmente la sua quota di mercato sui desktop; Lenovo e Acer , i suoi principali competitor, riescono a migliorare la loro posizione di mercato sia sul segmento desktop sia sul segmento notebook.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...