Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2023 | Attualità, Innovazione

Almeno quaranta miliardi di micro-sensori di Intelligenza Artificiale nel mondo

Lo studioso Marco Gennaro lancia l’allerta: “Ci possono spiare anche in casa”. Sono all’interno di diversi tipi di elettrodomestici

Marco Zennaro è uno studioso dell’Ictp, Istituto di Fisica teorica di Trieste, e guida un gruppo che lavora su tecnologia a basso costo, intelligenza artificiale e reti wireless. Da lui è arrivato un allarme rispetto all’umana condizione di “spiati” da parte dei sensori di intelligenza artificiale che a poco a poco si diffondono nel quotidiano, anche grazie al loro costo contenuto.

Zennaro ha compreso il pericolo crescente partecipando a un convegno all’Università di Harvard, negli Stati Uniti, voluto da Pete Warden, ex dirigente di Google che oggi commercia proprio minuscoli sensori con A.I.. Nel giro di un anno la sua attività ne ha piazzati 40 miliardi ad aziende di tutto il mondo e di ogni settore. Così, una volta tornato in Italia, Zennaro ha espresso la sua preoccupazione per l’invasività di questi device. Dove si trovano? Dappertutto: nei microfoni, nei sensori di accelerazione e di temperature e soprattutto nelle telecamere, spiega il professore.

Il pericolo per la nostra privacy è presto spiegato. Questi dispositivi, anche se piccolissimi, rilevano e distinguono volti e azioni, presenze e assenze. La loro funzione nasce per essere utile: “Installato in un televisore, ad esempio, questo dispositivo capisce se la persona è sveglia, dorme o si è allontanata, e interrompe la programmazione. In un forno lo fa accendere solo se la persona non è in una posizione in cui non rischia di ustionarsi”.

Ma è chiaro che dalla protezione al monitoraggio il passo è breve: “Alcune aziende fanno detection della marca dei capi di abbigliamenti che indossa una persona e offrono una pubblicità  mirata”, spiega Zennaro. E l’uso distorto è dietro l’angolo: “Il consumatore deve almeno essere avvertito che sta acquistando un televisore, un aspirapolvere o una macchina del caffè con una telecamera”. Sennò si fa pagare e va al Grande Fratello.

di Daniela Faggion

Microsensori con A.I. ovunque nelle nostre case - ph.Alexas_Fotos
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...