Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2022 | Innovazione

Amalia Ercoli Finzi: “Il futuro è buono. Dalla Luna a Marte avremo scoperte straordinarie”

All’evento di chiusura di Bookcity 2022 al Museo della Scienza e della Tecnica abbiamo incontrato Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale e accademica, la prima donna in Italia a laurearsi in Ingegneria aeronautica. Una delle personalità più importanti nel campo delle scienze e delle tecnologie aerospaziali.

Le abbiamo chiesto come vede il futuro e quale è stato il momento più significativo della missione della sonda Rosetta. In questa missione, a cui ha dedicato gran parte della sua vita, la prof.ssa Finzi ha coordinato la costruzione dello strumento progettato per perforare, raccogliere e analizzare campioni di suolo del corpo celeste e che le è valso il soprannome di “Signora delle comete”.

Una sfida, dato che il trapano doveva essere realizzato per lavorare in un ambiente sconosciuto, a temperature estreme e dopo ben 10 anni dalla sua costruzione. Una sfida vinta dalla professoressa e dal suo team, infatti dopo 6,5 miliardi di chilometri e un’ibernazione di due anni la sonda ha affiancato la cometa.

Amalia Ercoli Finzi vede nel domani un futuro buono, ricco di scoperte scientifiche straordinarie di quelle che, testuali parole, “fanno fare veramente il salto di qualità” come il raggiungimento di Marte con un equipaggio umano. Inoltre aggiunge la professoressa Finzi bisogna essere fiduciosi, ottimisti, è chiaro che la vita ha tante difficoltà ma il futuro sarà buono, ci vuole impegno, ma soprattutto curiosità infatti quando si pongono domande buone si trovano le risposte giuste.

 

di Sara Giudice

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...