La stampa internazional e ha seguito con grande partecipazione la sentenza che ha decretato l’assoluzione con formula piena di Amanda Knox e Raffaele Sollecito , condannati in primo grado per l’uccisione di Meredith Kercher. Molti media statunitensi hanno seguito l’evento , trasmesso anche in diretta televisiva da Cnn e Fox News. Amanda libera dopo la sentenza della Corte d’appello italiana “, titola il New York Times , analogamente al Washington Post che scrive: ” Amanda liberata dalla corte italiana, ritorno a casa atteso ad ore “. Diverso il taglio della Cnn , che ha inviato una troupe a Perugia. ” Amanda libera ma la verità resta sfuggente “, ricorda il network. Copertura capillare sui giornali di Seattle, città natale della giovane assolta. I due principali organi d’informazione locali, il Seattle Times e il Post Intelligencer , pubblicano una grande fotografia di Amanda e scrivono rispettivamente: ” Knox acquitted ” e ” Amanda Knox acquitted ” : assolta. Ma la sentenza della Corte d’appello di Perugia è stata seguita con grande attenzione anche nel Regno Unito . Meredith Kercher, la studentessa uccisa il 2 novembre 2007, era infatti britannica. ” Knox torna a casa dopo l’assoluzione “, scrive in apertura del suo sito internet la Bbc . Anche il Telegraph dedica l’apertura di oggi alla sentenza della Corte di Perugia. ” Amanda Knox assolta dall’accusa di omicidio: l’incubo è finito “, si legge, analogamente a quanto riporta il Guardian : ” L’incubo è finito, Knox assolta “. Una piccola chicca: la fretta, e la voglia di battere la concorrenza nella corsa alle ultime notizie online, ha giocato un brutto scherzo al sito del Daily Mail . Alle 20,50 inglesi è apparso il titolo: ” Guilty: Amanda Knox looks stunned as appeal against murder conviction is rejected ” (Colpevole: Amanda Knox scioccata dal verdetto che respinge l’appello). Segue un lungo articolo completo di dettagli sulle reazioni dell’americana, degli avvocati, delle famiglie e di Perugia alla condanna . Con tanto di virgolettati e descrizioni di volti. Peccato che la notizia fosse quella opposta: a indurre nell’ errore probabilmente il fatto che all’inizio della lettura del dispositivo il presidente della corte abbia dichiarato Knox e Sollecito colpevoli di diffamazione.
Amanda Knox assolta: il verdetto e i responsi sulla stampa estera

Guarda anche: