Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Gennaio 2007 | Economia

Amazon alla conquista dello Spazio

Amazon punta in alto, decisamente. Dopo il business terrestre con il web si tenta la strada dello spazio e del turismo di massa del cosmo. Dopo il test dello scorso novembre arrivano le immagini del lancio di prova del vettore spaziale privato di mister Jeff Bezos. La sua compagnia per il turismo spaziale, la Blue Origin, non può più nascondersi e allora Bezos dichara: “Stiamo lavorando, con pazienza e poco alla volta per snellire i costi dei viaggi spaziali e renderli accessibili alla gente e per continuare l’esplorazione spaziale”. Il test di lancio si è svolto in una zona deserta del Texas, non lontano da El Paso, e per il momento la navicella non trasportava esseri viventi. Dopo il decollo è salita per circa 90 metri nel cielo prima di planare nuovamente a terra. La data del primo lancio turistico tra le stelle è da segnare in agenda e sarà già nel 2010 anche se la US Federal Aviation Administration invita a rimanere con i piedi per terra. La sfida adesso si gioca con mister Richard Branson della Virgin, che sul suo sofisticato progetto Virgin Galactic dovrebbe – o meglio, vorrebbe – decollare nel 2009.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...