Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2009 | Attualità

Amazon chiede controllo sulla biblioteca di Google

Proseguono le indagini e le discussioni sulla biblioteca digitale di Google. A esprimere ufficialmente la prorpia opinione, questa volta, è stato Amazon, il più grande negozio online del globo, che vende tra l’altro anche romanzi, saggi e affini. Interrogati dall’apposita corte statunitense, alcuni rappresentati di Amazon hanno ribadito come debba essere proprio il Congresso a stabilire le regole sul trattamento dei diritti d’autore digitali. Di conseguenza, gli accordi siglati da Google con una serie di editori americani lo scorso anno “invadono le competenze del Congresso e sono un tentativo di proporre una soluzione personale per un problema (quello del copyright sul web, ndr) che può essere risolto solo con cambiamenti discussi in comune”, almeno secondo Amazon. Il prossimo 7 ottobre, il giudice federale aprirà l’audizione riguardante il progetto Google Book, in cui verranno discusse e indagate le modalità di sfruttamento e diffusione delle opere da parte del colosso internet. Compagnie e singoli individui hanno tempo fino al 4 settembre per presentare le proprie obiezioni a riguardo, mentre la data limite per le direttive del governo americano è fissata per il 18 settembre. Il web-shop con base a Seattle, durante la propria deposizione, ha anche fatto notare come il suo progetto di scansione dei libri (ancora in fase di evoluzione), sarebbe un sicuro rivale di Google Book. Amazon fa anche parte di una coalizione, comprendente Yahoo! e Microsoft , che sostiene che Big G, con il suo progetto, voglia controllare l’accesso al più grande archivio letterario mondiale, quello delle opere attualmente senza proprietario.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...