Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Luglio 2014 | Economia

Amazon vende anche i prodotti stampati in 3D

Amazon allarga il suo fronte business e in qualche modo certifica anche le validità delle nuove tecniche produttive: il portale di e-commerce ha aperto una sezione per la vendita di oggetti creati dalle stampanti 3D . Un’area ristretta e per collezionisti, che comunque lancia un segnale al mercato. Spazio a gioielli, decorazioni, oggetti per la casa e piccoli giocattoli a prezzi variegati, con particolari personalizzabili e tecniche di produzione molto particolari. Tra i partner scelti da Amazon per questa nuova attività ci sono Mixee, Scupteo e 3Dlt, grandi aziende che hanno investito in maniera cospicua nelle nuove stampe tridimensionali, in grado di offrire alta qualità e design all’avanguardia. Con questa mossa, il più importante sito di commercio elettronico al mondo apre ufficialmente alla nuova tecnologia , sperando da fare da volano per la produzione destinata ai consumatori comuni, in attesa magari di offrire oggetti più grandi e sofisticati: non è da escludere che in futuro Amazon venda auto o computer stampati in 3D. Per il momento, ci si deve accontentare di anelli e posaceneri.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...