Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2008 | Attualità

Americano condannato a 21 mesi di carcere per pirateria

La passione per il cinema è costata cara a un uomo del Maryland, che è stato condannato da un tribunale del District of Columbia a 21 mesi di carcere per un caso di pirateria. Michael Logan così si chiama il trentunenne in questione, ha confessato di aver illegalmente registrato due film in un cinema di Washington: 28 settimane dopo e Enchanted. Secondo la Motion Picture Association of America (Mpaa) Logan avrebbe registrato molti più film e avrebbe operato per quasi due anni. ” Questa sentenza è un promemoria per tutti coloro che compiono atti di pirateria con supporti cam-recorder: saranno perseguiti e puniti per la loro attività illegale “, ha dichiarato John Malcolm a capo del reparto anti-pirateria della Mpaa. Il 13 ottobre il presidente americano George W. Bush ha firmato una discussa legge anti-pirateria che mira a inasprire le sanzioni per questo reato a livello federale. Secondo la Camera di Commercio degli Stati Uniti, le attività di contraffazione e pirateria costano all’economia americana oltre 250 miliardi di dollari annui. 

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...