Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Giugno 2009 | Innovazione

Amiche per l’Abruzzo: numeri, emozioni e spettacolo

Sessantamila spettatori,  oltre 38mila radioascoltatori, 12 radio private sintonizzate, più di un milione e mezzo di euro di incasso. E ancora, otto ore di musica, quarantuno artiste sul palco, duetti, terzetti e quartetti. Sono questi i numeri dell’impresa voluta e promossa da Laura Pausini e magistralmente organizzata da Rober­to De Luca.   Assente ingiustificata, come ha fatto notare il ministro Gelmini, la Rai, radiofonicamente parlando: “Spiace constatarlo. Un’occasione perduta”.   Compagno costante, internet: il sito www.amicheperlabruzzo.it ha seguito in diretta l’intero evento, aumentando notevolmente il bacino potenziale degli ascoltatori. Milano ha accolto a braccia aperte le Amiche per l’Abruzzo e le ha accompagnate durante la lunga maratona che ha avuto luogo ieri allo Stadio San Siro , aggiudicandosi il derby in nome della beneficenza che ha visto la capitale schierare sabato sera nel suo stadio un plotone di grandi (e datati) nomi della musica maschile. File rouge dei due eventi dai lodevoli intenti Fiorella Mannoia , che ha presenziato in entrambi i casi. La rossa cantante ha aperto la fase calda del concerto meneghino e ha portato sul palco il suo successo Quello che le donne non dicono, facendosi accompagnare da Laura Pausini, Elisa, Giorgia e Carmen Consoli. Il testimone è poi passato a Giorgia che ha intonato con lo stadio intero alcuni dei suoi successi – Di sole e d’azzurro, Girasole e Marzo – e ha condiviso con le colleghe Pausini ed Elisa, rispettivamente Gocce di memoria ed E poi.  A fare le veci di Luciano Ligabue, partner di Elisa in Ostacoli del Cuore, è stata invece Gianna Nannini. Sono senza partner nella versione originale ma ne hanno trovate di degne, Luce, intonata con Laura Pausini e Irene Grandi, e Heaven Out of Hell, brano che ha visto Elisa dialogare con Giorgia e si iscrive di diritto fra i momenti più riusciti ed emozionanti della serata. Emozione che ha raggiunto il culmine con gli interventi di Laura Pausini e Gianna Nannini che, oltre ad aver portato alcuni dei loro brani storici al cospetto dei sessantamila di San Siro, hanno condiviso due canzoni simbolo delle rispettive carriere: l’inizio di quella di Laura, con La Solitudine, e il primo dei successi discografici della nuova era della rocker toscana, Sei nell’anima. A cura di Gianna Nannini anche il brano inedito scritto per l’occasione a quattro mani con Isabella Santacroce, Donna D’Onna. Gli ultimi attimi sono stati affidati a tutte le 41 voci coinvolte e al brano Il mio canto libero, preferito dagli internauti a Io Canto – scelta poi dalla Pausini per aprire il suo intervento – That’s what friends are for, Imagine e Volare. Per intonare il pezzo di Battisti sono tornate sul palco le voci che hanno animato la fase pomeridiana. Una osannata nonostante la giovane età Alessandra Amoroso , una grintosa Noemi e una graffiante Malika Ayane . Le due figlie d’arte (o di papà, dipende dai punti di vista), Chiara Canzian e Irene Fornaciari.  Una Giusy Ferreri che ha lasciato qualche dubbio sulla scelta dei brani, ignorando le due hit Non ti scordar mai di me e Novembre. Una Anna Oxa che sulla scelta dei brani non lascia alcun dubbio: erano sbagliati. Una Antonella Ruggiero che ha aperto la festa ma non ne ha fatto davvero parte. Paola e Chiara, Fiordaliso (con Annalisa Minetti) e Donatella Rettore che la festa l’hanno animata. Mietta , poteva mancare Trottolino amoroso tu-da-da?. Il trio Consoli-Turci-Rei, traformatosi in quartetto con Nada. Arisa , poteva mancare il tormentone sanremese Sincerità? K arima Ammar, Jo Squillo, Syria, Irene Grandi, Dolcenera. Difficile elencarle tutte. Facile ricordare la grande assente, Loredana Bertè, che ha dato forfait all’ultimo minuto ma, numeri, emozioni e spettacolo alla mano, non ha tolto nulla alla grande festa. 

Guarda anche:

retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...