Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2007 | Attualità

Analisi Eurostat: internet e computer nei paesi europei parlano al maschile

L’ analisi di Eurostat sull’uso dell’Information e Communication Technologies (Ict) in Europa ha evidenziato che quasi in tutti i paesi europei e in tutti i gruppi di età gli uomini sono più assidui utilizzatori del computer e della rete internet rispetto alle donne.  A livello europeo la differenza fra la percentuale di giovani donne (62%) e giovani uomini (67%) che utilizzano il computer giornalmente nel 2006 è relativamente bassa.  Fra i giovani è marginale il distacco anche per l’uso di internet, donne 48% e uomini 53%, mentre nella fascia d’età 55-74 anni le donne europee connesse sono solo il 9%, rispetto al 18% degli uomini.  Fra gli Stati membri si è distinta la Bulgaria, dove la percentuale di uomini e donne davanti al pc è equivalente (20%) . Nel nostro paese il distacco è invece piuttosto pronunciato, 30% delle donne rispetto al 43% degli uomini, e le percentuali sono relativamente se si prende in considerazione l’Islanda, dove a collegarsi è il 75% degli uomini e il 72% delle donne.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...