Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2008 | Economia

Anche Canada scende in campo contro l’accordo Google- Yahoo!

Continuano ad aumentare le associazioni e le organizzazioni che scendono in campo per cercare di impedire il matrimonio pubblicitario tra Google e Yahoo!. Dopo l’Antitrust e l’appello della World Federation of Advertaiser alla Commissione europea, a osteggiare l’accordo è anche l’Authority canadese. Per l’indagine sulla partnership è stato assunto uno dei più noti legali americani, David Kent , che ha confermato di essere stato scelto e nominato dal Dipartimento di Giustizia canadese per valutare la proposta di accordo tra le due internet Company. L a professionalità di Kent va ad affiancarsi a quella di Sanford Litvack , legale esperto in materia antitrust assunto dalla autorità statunitensi. Il governo canadese punta a bloccare o limitare l’accordo, che già dal prossimo mese potrebbe essere effettivo nel nord d’America. I problemi sollevati da associazioni, organizzazioni e organi di governo riguardano le conseguenze sulla concorrenza e il preoccupante aumento di prezzi che ne deriverebbe. Inoltre, questo matrimonio pubblicitario dà al motore di ricerca Google un eccessivo potere sul mercato della pubblicità online, stimato a 65 miliardi di dollari. Non tutti però sono del parere che l’accordo sia dannoso per il mercato. Alcuni componenti della delegazione californiana del Congresso Usa hanno chiesto, in una lettera al Dipartimento di Giustizia, di non bloccare l’accordo tra Google e Yahoo!, per evitare gli effetti negativi che il mancato matrimonio comporterebbe sul processo innovativo del settore internet.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...