Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Marzo 2013 | Attualità

Anche Facebook si dà all’hashtag

Il cancelletto che distingue gli argomenti più dibattuti su Twitter, presto potrebbe arrivare anche su Facebook . Il social network di Mark Zuckerberg sta pensando di inserire l’hashtag tra le sue funzionalità. A Menlo Park, secondo quanto riporta The Wall Street Journal , stanno cercando di limitare la crescente popolarità del micro-blog anche adottandone le trovate più efficaci. E gli hashtag sono tra queste, grazie alla capacità di veicolare in maniera rapida e chiara le notizie più importanti, attirando così anche gli investitori pubblicitari. Sempre più marchi, infatti, stanno legando le loro campagne pubblicitarie a stringhe Twitter , con hashtag in grado di richiamare gli utenti, mentre le così dette breaking news ormai passano da diciture come #PopeFrancis o #Obama2012. A pensarla così sono anche gli analisti, che per il 2013 prevedono una crescita dei ricavi pubblicitari di Twitter a 500 milioni di dollari. Facebook per il momento guarda tutti dall’alto in basso, ma certo non può starsene con le mani in mano. 

Guarda anche:

women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...
baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...