Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2012 | Innovazione

Anche il Canada ha paura di Huawei

  Dopo gli Stati Uniti, anche il Canada sembrerebbe aver preso le distanze dalla Cina ed in particolare da alcune aziende di origini cinesi. Il Governo canadese avrebbe infatti valutato attentamente la posizione di Huawei , uno dei marchi più importanti nel panorama tecnologico asiatico e secondo produttore al mondo di dispositivi di comunicazione, ritenendo l ’azienda non sufficientemente sicura da poter essere inclusa tra i partner incaricati di allestire la nuova rete governativa.   Nello specifico, il Canada avrebbe intenzione di rinnovare il proprio settore legato alle telecomunicazioni implementando nuove soluzioni hardware e software affinché le comunicazioni in ambito governativo possano avvenire nella maniera più sicura possibile.   Il progetto, insomma, toccherebbe da vicino alte cariche dello stato ma soprattutto importantissime informazioni classificate in molti casi come top secret : per tale motivo il Canada starebbe valutando la possibilità di escludere Huawei da ogni possibile trattativa per timore che qualora il gruppo dovesse essere coinvolto potrebbero esservi pericoli per la sicurezza nazionale.  

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...