Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2023 | Attualità

Anche il PNRR in aiuto all’Emilia Romagna

Una buona notizia in periodo di disastri alluvionali, secondo la stima dall’Osservatorio Smart City della School of Management del Politecnico di Milano i finanziamenti dedicati alle città intelligenti all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza superano i 17 miliardi di euro. Gran parte delle risorse sono afferenti alla Missione 2, relativa alla rivoluzione verde e transizione ecologica, dove ben 10,7 miliardi di euro sono allocati a soluzioni finalizzate ad aumentare l’efficienza energetica e la sostenibilità in chiave Smart Land. Tra queste risaltano interventi per il monitoraggio integrato del territorio, e per la creazione di comunità energetiche, specialmente nei centri urbani con meno di 5.000 abitanti.

Nello specifico il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) destinati al contrasto al dissesto idrogeologico ha già stanziato 2,49 miliardi di euro per questo obiettivo, dei quali l’Emilia Romagna è la regione cui è destinato l’importo più alto: 228 milioni.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...