Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2012 | Attualità

Anche la radio diventa digitale

Grandi cambiamenti anche per la radio: nel 2013, diremmo addio alla radio AM/FM per dare il benvenuto alla frequenza Dab, Digital Audio Broadcast. Grazie all’impegno di alcuni imprenditori radiofonici, tra i quali figurano le più famose radio come Radio Deejay, Radio Maria, Radio Capital, M2O, Rds, anche in Italia è in arrivo questa nuova frequenza che in Europa è già stata sviluppata con successo. Si tratta del digitale via radio e la prima regione a utilizzarla sarà il Trentino. La differenza sostanziale di questo nuovo modello, come nel caso del digitale terrestre, è nella frequenza: la nuova radio, infatti, riesce a ricevere più canali con un audio ottimale, simile a quello di un cd, poiché la frequenza Dab non tiene conto del movimento della macchina e, di conseguenza, non provoca interferenze fra le varie stazioni radio.

Guarda anche:

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...