Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Marzo 2023 | Innovazione

Anche l’Italia su Venere nel 2030

Mentre si prepara la missione Veritas della Nasa, cui parteciperà anche L’Agenzia Spaziale Italiana, gli scienziati continuano a studiare i dati della missione degli anni 90. Con risultati sorprendenti.

Il secondo pianeta del sistema solare continua a cambiare il suo volto a causa di un’attività vulcanica estremamente intensa. Questo fenomeno sembra aprire una finestra su quella che fu, circa 2,5 miliardi di anni fa, una realtà quotidiana anche sul nostro pianeta, su cui ancora non si erano formate le placche tettoniche tipiche del nostro pianeta. La teoria è contenuta in uno studio guidato dal Jet Propulsion Laboratory, di proprietà della NASA e gestito dall’Istituto tecnologico della California (Caltech) e di recente pubblicato sulla rivista Nature Geoscience.

La superficie di Venere

La superficie di Venere

Tutt’altro che recente, invece, il materiale su cui si è basato: i dati raccolti dalla sonda Magellano della Nasa, che venne lanciata nel 1989 e orbitò intorno alla “Stella del mattino” tra il 1990 e il 1994. Quasi trent’anni fa: un lasso di tempo notevole per una persona ma decisamente minuscolo rispetto alla storia dell’Universo e alla durata di alcuni fenomeni che lo attraversano.

I ricercatori avrebbero verificato che ci sono zone della superficie venusiana molto più sottili del previsto, con uno spessore di soli 11 chilometri. Tali “corone” permettono al calore di fuoriuscire attraverso pennacchi di roccia fusa, grazie a un’attività vulcanica ancora in funzione. Queste scoperte non fanno altro che “infiammare” la curiosità degli studiosi che stanno preparando la prossima missione sul pianeta, prevista entro il 2030. Al progetto Veritas partecipa anche l’Italia, grazie a una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) per lo sviluppo e la realizzazione di tre strumenti di bordo. L’obiettivo principale è quello di realizzare una mappa 3D di Venere, per svelare altri segreti nascosti sotto la coltre di anidride carbonica che lo circonda.

di Daniela Faggion

Venere e il Sole

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...