Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2007 | Economia

Anche sotto l’ombrellone, toglietemi tutto ma non il mio computer portatile

Che fosse questo il destino dei dispostivi portatili si era capito da tempo, palmari, computer e cellulari sono diventati irrinunciabili in spiaggia come pinne e crema solare. Un persona su cinque ha confidato a Ap-Ipsos di aver portato il proprio pc portatile in vacanza durante le ultime ferie e l’80% ha assicurato di non essersi separato dal proprio cellulare.  Un intervistato su cinque non smette di lavorare durante le ferie e lo stesso numero di persone controlla i messaggi dall’ufficio o chiama per assicurarsi che vada tutto bene.  Questo rapporto con la tecnologia è più sviluppato in giovane età, una persona su quattro sotto i 40 anni non si separa dal suo portatile, rispetto al 15% dei professionisti fra i 50 e i 64 anni. Oltre ogni limite dello stacanovismo, il 19% degli intervistati che è disposto a lavorare durante le vacanze anche se non ha disposizione strumenti tecnologici. Nonostante questo sette donne su dieci e 3,5 uomini hanno trovato il tempo per leggere un libro e, tre uomini su quattro e sei donne su dieci, non hanno perso le notizie dei quotidiani. Il sondaggio è stato condotto su un campione di mille adulti mediante interviste telefoniche.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...