Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2011 | Attualità

Andrea Cocco vince il Grande Fratello 11

Andrea Cocco si è aggiudicato l’undicesima edizione del Grande Fratello . Dopo aver fatto da tappezzeria per i primi mesi del programma, durato la bellezza di 184 giorni, l’italo-giapponese ha fatto breccia nei cuori dei telespettatori durante la volata finale. A colpire il pubblico, soprattutto quello femminile, è stato il bel paio di corna incassate con signorilità e la dedizione con cui ha conquistato Margherita.  Lei, la varesina, si è dovuta accontentare del terzo gradino del podio, ma ha avuto la soddisfazione di abbracciare l’amato daddy in diretta tv. Secondo posto per il preferito per eccellenza, Ferdinando Giordano. Quarto e in finale per miracolo Jimmy Barba. Il quartetto di finalisti si distingue per l’educazione e il linguaggio pulito che sono mancati a inizio trasmissione. I bestemmiatori Casnici, Titone e Lelli fanno parte di un passato che anche lo spettatore più attento stenta a ricordare. Il presente, ieri sera, è stato tutto un incrocio di coppie: Rosa ed Emanuele, Ferdinando e Angelica, Margherita e Nando, Margherita e Guendalina. Nelle prossime settimane scopriremo quando questi rapporti sono sinceri. Fiore all’occhiello dell’estenuante puntata, il sipario è calato oltre l’una di notte, è stata l’apertura : musica e colori hanno impreziosito il lato entertainment del reality. Il tutto si è invece chiuso con il volto di Pietro Taricone, un omaggio a uno dei volti simbolo della versione italiana del programma. Versione italiana che, visti i risultati (ieri sera hanno seguito la puntata 6.622.000 telespettatori per il 32,79% di share), è tutt’altro che vicina alla pensione. Alessia Marcuzzi ha salutato tutti dando appuntamento all’anno prossimo e ci sono buone ragioni per pensare che verrà confermata, la sua conduzione funziona e continua a funzionare.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...