Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2012 | Economia

Android, cinque anni al fulmicotone

Conquistare il mondo in un quinquennio: ecco in poche parole l’esperienza di Android , il sistema operativo mobile sviluppato dagli ingegneri di Google, che a inizio novembre compie gli anni e spegne esattamente cinque candeline.   Alla fine del 2007, Android esordì sul mercato circondato da qualche diffidenza : da lì in poi, una serie di evoluzioni e di soprannomi ‘dolci’: da Apple a Cupcake e Lime pie, fino a Jelly Bean. L’occupazione dell’universo mobile a preso il via con l’esplosione degli smartphone (di cui ha il 60% del market share), trovando linfa ulteriore nell’allargarsi del segmento tablet (dov’è al 40%). Ad oggi, il software di Google conta nella propria scuderia oltre seicento dispositivi, tra cellulari di ultima generazione e mini-pc, mentre gli utenti attivi nel mondo hanno toccato quota 570 milioni. Avamposto privilegiato di Android sono gli Stati Uniti, dove ogni adulto possiede in media due gingilli mossi dal sistema operativo di BigG. Nel resto del mondo, il rapporto è di un apparecchio ogni dieci persone.    Ogni giorno vengono attivati circa 1,3 milioni di dispositivi Android : di questo passo, entro il 2013 le utenze supereranno il miliardo. E se iOs, grazie a iPad e iPhone, mantiene un’aura quasi mistica, l’androide di Google è senza dubbio il sistema più popolare e, in prospettiva, redditizio. E’ adattabile a più dispositivi (ottime le partnership con Samsung per la serie Galaxy) e può sfruttare al meglio tutti i servizi di Mountain View, dal motore di ricerca a Gmaps, da Gmail a Plus, passando per Play e 560mila app specifiche. Numeri che sanno di gloria e prefigurano un mezzo monopolio di Google sugli ecosistemi mobili. Il sole sorge alto in California.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...