E venne il giorno di Honeycomb , ovvero la versione 3.0 di Android, sistema operativo sviluppato da Google appositamente per i tablet pc. Il software, secondo molti analisti, istigherà una piccola rivoluzione nel mondo dei sistemi per dispositivi mobili, rilanciando la sfida di Mountain View a iPad di Apple. Per la prima volta, infatti, a Mountain View hanno pensato ai tablet come a una piattaforma specifica, cercando così di ottimizzare il loro prodotto. BigG ha inoltre lanciato la versione web dell’Android Market , dando la possibilità di accedere al negozio di applicazioni anche tramite browser e, opzione che rende unica la soluzione, installare le app sui dispositivi mobili senza l’utilizzo di alcun cavo. La nuova interfaccia utente sfrutta anche la tecnologia 3D e permette così di visualizzare al meglio ogni tipo di applicazione o di widget sui cinque desktop messi a disposizione da Honeycomb. Desktop che sono ovviamente personalizzabili e studiati graficamente per sfruttare al meglio lo spazio dei monitor da 10 pollici , tipico dei tablet, spostando la barra delle notifiche nella parte bassa, aggiungendo il pulsante per scorrere da un desktop all’altro e un tasto per visualizzare le app recenti. In alto, invece, il pannello per Google Search e Launcher per le diverse app. Lo schermo più ampio dei tablet permette a BigG di sfruttare un browser graficamente e strutturalmente molto simile a Chrome per computer. Multitouch, tab zoom e scorrimento migliorati fanno il resto, agevolando la navigazione in internet. Inoltre, con Honeycomb è possibile sincronizzare i bookmark con Chrome e avere l’accesso automatico alle app di Google. E-mail e contatti utilizzano un sistema di doppia interfaccia: a sinistra l’elenco dei contatti e le etichette, a destra la scheda di ciascuno e la posta elettronica. Molto utili l’aggiunta della funzione di ‘drag&drop’, che consente di spostare gli elementi da un modo all’altro delle applicazioni semplicemente trascinandoli. Il sistema offre la possibilità di accedere alla fotocamera frontale normalmente montata sui tablet per iniziare una video-chat. Con il nuovo Android è possibile sfruttare anche una tastiera esterna , collegata tramite Usb o Bluetooth. Tra i dispositivi già appartenenti alla scuderia Honeycomb, che sarà commercializzato a partire da marzo, spiccano G-Slate di lg e Xoom di Motorola. Forse sarà rivoluzione.
Android fa la rivoluzione con Honeycomb

Guarda anche: