Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Febbraio 2014 | Innovazione

Android, nel mirino quota un miliardo

Numeri impressionanti, quelli degli smartphone Android. Nel 2014, il sistema operativo sviluppato da Google sarà montato su oltre 1 miliardo di cellulari . La stima è il risultato di uno studio di Gartner, secondo cui nell’anno in corso i telefonini di ultima generazione continueranno la loro crescita. Nel 2013, gli smartphone hanno venduto 968 milioni di esemplari , incrementando il proprio mercato del 42% e arrivando a coprire il 54% dei dispositivi mobili per telefonia. Primo marchio al mondo nel settore è Samsung, con 299,7 milioni di pezzi, seguito da Apple, a quota 150,7, e Huawei, arrivato a 46,6 milioni. Nel complesso, i dispositivi Android venduti lo scorso anno sono stati 759 milioni (78,4% del market share): la diffusione del software crescerà ulteriormente, anche grazie al possibile accordo con Microsoft, che renderebbe eseguibili su Windows Phone (che ha il 3,2% del market share) le applicazioni pensate per il software di Google. I programmi raddoppierebbero la loro attività potenziale, contaminando con i semi Android anche il sistema operativo rivale. Il robot del software è sempre più dominante.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...