Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2011 | Economia

Android vale un miliardo di dollari per Microsoft

Windows Phone è un business che genera entrate non soddisfacenti? In casa Microsoft possono comunque vedere di buon occhio l’ascesa inarrestabile di Android. Un paradosso, all’apparenza, visto e considerato che il software mobile di Google è il concorrente più temibile, con l’iOs di Apple, di Windows Phone. In realtà, il fatto che il colosso di Mountain View stia progressivamente aumentando il numero di telefonini Android attivati ogni giorno – siamo ormai a quota 500mila – è per Microsoft fonte di guadagno in quanto proprietaria dei brevetti di alcune tecnologie utilizzate nella piattaforma Android . Vari produttori di smartphone e tablet che utilizzano Android devono, infatti, riconoscere alla società di Redmond, con i quali hanno sottoscritto un regolare contratto di licenza, una r oyalty per ogni pezzo venduto . E l’impatto di questa unione fra le due compagnie nordamericane è quanto mai significativo: il valore complessivo degli incassi di Microsoft potrebbe arrivare a sfiorare il miliardo di dollari l’anno , cifra che equivale al fatturato dichiarato da Google nel 2010 relativamente ai diritti delle licenze di Android.   Più precisamente, il giro d’affari in questione supererebbe quota 910 milioni di dollari, fermo restando il mezzo milione di apparecchi Android attivati ogni giorno, se per ogni googlefonino o tablet  venduto dalle varie Htc, General Dynamics Itronix, Velocity Micro, Onkyo e Wistron, Microsoft andasse a racimolare mediamente cinque dollari . Ma con Samsung la richiesta potrebbe essere triplicata a 15 dollari. Insomma, Android, la piattaforma numero uno del mercato smartphone, potrebbe diventare la gallina dalle uova d’oro di Microsoft.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...