Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2009 | Attualità

Annozero: ‘rimpatrio’ in Rai del vignettista Vauro

Tanto è stata attesa la puntata riparatrice del 16 aprile, per assistere al tono che Michele Santoro avrebbe dato alla conduzione di un ‘riequilibrato’ Annozero, come Masi aveva espressamente richiesto, quanto lo è stata quella di ieri sera, per assistere alla fine dell’esilio settimanale del vignettista Vauro. Un lungo applauso accoglie la matita de Il Manifesto , che entra in studio a fianco del presentatore. Dall’accoglienza calorosa di Vauro si passa poi a chiarire un punto caro a Santoro: “ Annozero è un programma che rende più di quello che costa ”, dichiara il presentatore rispondendo alle accuse lanciate da alcune testate, Il Giornale in particolar modo, asserenti che i 220 mila euro di costo per ogni puntata di Annozero, fossero pagati con i soldi del canone. Santoro spiega che quasi l’intero costo di ogni puntata viene coperto dagli introiti pubblicitari e poi prosegue: “ Adesso vorrei semplicemente chiedere quali sarebbero le conseguenze se Annozero venisse cancellato? Intanto, andrebbero persi questi guadagni, poi bisognerebbe trovare altre trentaquattro prime serate da mettere al posto di Annozero ”, il presentatore si riferisce così anche all’episodio avvenuto l’altra mattina in Viale Mazzini, quando Daniela Santanché ha riunito i ‘suoi’ per lanciare la provocazione: “ No al canone Rai per pagare Vauro …Chiediamo loro che chi viene pagato con il canone non faccia propaganda politica. Quelle vignette sono state degli insulti…Difendiamo la satira, ma se questa colpisce tutti a 360 gradi. Il vignettista Vauro invece, con i suoi disegni, ha compiuto un atto di sciacallaggio di parte. Per questo non pagheremo il canone fino a quando il direttore generale non imporrà delle regole deontologiche ”. La puntata, intitolata il Paese dei manganelli, è stata dedicata al centenario della nascita di Indro Montanelli e ha affrontato il tema del giornalismo legato al potere. Gli ospiti della serata: Enrico Mentana, Gad Lerner, Maurizio Belpietro, Mieli e la presenza fissa di Marco Travaglio, autore del libro ‘Montanelli e il Cavaliere’.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...