Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2009 | Attualità

Annozero: ‘rimpatrio’ in Rai del vignettista Vauro

Tanto è stata attesa la puntata riparatrice del 16 aprile, per assistere al tono che Michele Santoro avrebbe dato alla conduzione di un ‘riequilibrato’ Annozero, come Masi aveva espressamente richiesto, quanto lo è stata quella di ieri sera, per assistere alla fine dell’esilio settimanale del vignettista Vauro. Un lungo applauso accoglie la matita de Il Manifesto , che entra in studio a fianco del presentatore. Dall’accoglienza calorosa di Vauro si passa poi a chiarire un punto caro a Santoro: “ Annozero è un programma che rende più di quello che costa ”, dichiara il presentatore rispondendo alle accuse lanciate da alcune testate, Il Giornale in particolar modo, asserenti che i 220 mila euro di costo per ogni puntata di Annozero, fossero pagati con i soldi del canone. Santoro spiega che quasi l’intero costo di ogni puntata viene coperto dagli introiti pubblicitari e poi prosegue: “ Adesso vorrei semplicemente chiedere quali sarebbero le conseguenze se Annozero venisse cancellato? Intanto, andrebbero persi questi guadagni, poi bisognerebbe trovare altre trentaquattro prime serate da mettere al posto di Annozero ”, il presentatore si riferisce così anche all’episodio avvenuto l’altra mattina in Viale Mazzini, quando Daniela Santanché ha riunito i ‘suoi’ per lanciare la provocazione: “ No al canone Rai per pagare Vauro …Chiediamo loro che chi viene pagato con il canone non faccia propaganda politica. Quelle vignette sono state degli insulti…Difendiamo la satira, ma se questa colpisce tutti a 360 gradi. Il vignettista Vauro invece, con i suoi disegni, ha compiuto un atto di sciacallaggio di parte. Per questo non pagheremo il canone fino a quando il direttore generale non imporrà delle regole deontologiche ”. La puntata, intitolata il Paese dei manganelli, è stata dedicata al centenario della nascita di Indro Montanelli e ha affrontato il tema del giornalismo legato al potere. Gli ospiti della serata: Enrico Mentana, Gad Lerner, Maurizio Belpietro, Mieli e la presenza fissa di Marco Travaglio, autore del libro ‘Montanelli e il Cavaliere’.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...