Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2014 | Attualità

Anselmi dice addio alla presidenza Fieg

Giulio Anselmi ha espresso, nel corso dell’ultimo Comitato di presidenza della Federazione editori, la volontà di lasciare la poltrona di presidente della Fieg alla scadenza del suo mandato, il prossimo 30 giugno.  La decisione dipende dalle difficoltà della trattativa sul rinnovo del contratto dei giornalisti . La linea di mediazione promossa dal presidente non ha sin qui avuto il risultato sperato, così Anselmi, che appartiene alla categoria, ha preferito abbandonare la diatriba, lasciando scontenti gli editori, che si trovano a dover immediatamente eleggere un successore mentre impazza la crisi del settore, si fa più duro lo scontro con i giornalisti e si discute una nuova legge sul diritto d’autore con il governo Renzi. Anselmi rimarrà alla presidenza dell’Ansa e farà parte del gruppo che vaglierà le candidature per il suo successore. Nel frattempo, dal consiglio dei ministri si aprono spiragli per l’assegnazione del fondo straordinario per l’editoria 2014 (circa 50 milioni di euro), con le linee guida che dovrebbero essere presentate a breve.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...