Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2014 | Innovazione

Ansia da selfie, memoria in pericolo

Troppe fotografie digitali impigriscono il cervello e rallentano i processi mnemonici, oltre a creare una sorta di apprensione da scatto compulsivo . La diffusione capillare degli smartphone, che sono a tutti gli effetti macchine fotografiche digitali tascabili, ha incrementato la smania da fotografia un po’ ovunque. Così, tra uno sguardo all’account Facebook e un controllo della posta elettronica, gli utenti immortalano migliaia di momenti considerati unici (ma quali non lo sono?) e contribuiscono alla creazione di una esistenza parallela, vissuta per interposto fotogramma . Ai concerti si fanno video e fotografie ogni pochi secondi, invece di guardare e ascoltare; in visita a una città, non si osservano le persone, gli angoli delle piazze e non si ‘annusano’ le strade, ma si salva tutto sul proprio cellulare; nei musei, non si fissano a lungo i dipinti, cercandone i dettagli, ma li si immortalano – uno a uno – per poi fare un salto alla libreria in cerca di gadget.  Selfie e fotografie compulsive aggravano così l’alienazione già presente in molte tecnologie digitali . A sostenerlo è uno studio neozelandese condiviso dalla American Psychiatric Association (ma pensao lo stesso ad Harvard e alla rivista Psycological Science), che ha notato come le persone devote agli scatti digitali manifestino un vero e proprio disturbo mentale: sono sempre alla ricerca dell’inquadratura perfetta, dello scorcio ideale, della testimonianza costante, per avere e dare la sensazione di partecipare in modo più attivo alla realtà. Quando invece si sta solo mediando un’esperienza, quella sì, inestimabile.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...