Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2014 | Economia

Anti-pirateria debole, con blocco dei dns

Molti dei siti oscurati pochi giorni dalla Guardia di Finanza, in un’operazione contro la diffusione illegali via web di film e serie tv protetti da diritto d’autore, sono di nuovo accessibili . Le forze dell’ordine hanno dovuto rinunciare al blocco degli indirizzi Ip dei portali, per evitare di censurare anche siti non colpevoli (e con lo stesso codice numerico). Si è così optato per un più morbido blocco dei Dns, aggirabile dagli internauti più esperti. Dei 46 siti incriminati, dunque, parecchi sono tornati online, anche se restano sotto la lente d’osservazione degli investigatori . Le associazioni di categoria (Agis, Anica, Fapav e Univideo), supportano le azioni delle forze dell’ordine e spingono per una nuova legislazione sul diritto d’autore, che intervenga sui flussi di denaro che arricchiscono i siti pirata. Responsabilizzare inserzionisti e le società che gestiscono le campane online, però, non sarà impresa facile.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...