Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Attualità

Antitrust a confronto, sul tavolo c’è Google

Jon Leibowitz, antitrust statunitense. Joaquin Almunia, antitrust europea. Un tavolo a due che, nei prossimi giorni, si porrà una domanda precisa: come funziona Google ? Il dubbio aleggia infatti su entrambi i fronti, e tanto Leibowitz quanto Almunia sono alle prese con una matassa estremamente complessa da districare nel tentativo di capire se e come Google contravvenga alle normative antitrust Usa e Ue. La l egge statunitense è notoriamente più morbida in quanto a concorrenza, tuttavia anche negli Usa BigG è nell’occhio del ciclone da tempo e sotto la stretta osservazione della Federal Trade Commission. Secondo quanto spiegato dai vertici della commissione, entro l’anno si dovrebbe giungere ad una decisione . La legge europea è più stringente, ma anche in Europa i tempi stanno andando per le lunghe indispettendo anche lo stesso Almunia. Anche qui la matassa è estremamente intricata: al vaglio le modalità con cui Google fa propri i contenuti altrui e poi li ordina nell’indice di quella che di fatto è diventata la homepage dei navigatori. La decisione europea dovrebbe essere comunicata ad inizio 2013.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...