Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2009 | Innovazione

Antitrust e Agcom: più trasparenza tariffe telefonia mobile

L’Antitrust e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni hanno chiesto maggiore trasparenza ai gestori di telefonia mobile, soprattutto per quanto riguarda le tariffe applicate a chiamate e sms. Secondo i due organismi di controllo ci sono margini per ridurre i prezzi, sia al dettaglio che all’ingrosso, anche alla luce del Regolamento comunitario, che dal prossimo 1 luglio bloccherà gli sms internazionali a un massimo 11 centesimi per i consumatori e 4 centesimi per gli operatori virtuali. I servizi di telefonia mobile alimentano un mercato da 4 miliardi di euro l’anno (2 miliardi di soli messaggi di testo), e che è previsto ulteriormente in crescita. Tuttavia, persistono condizioni di scarsa trasparenza e mala-informazione che danneggiano gli utenti. Alla luce dei dati raccolti, è evidente come solo una parte dei consumatori sia consapevole delle diverse opportunità offerte dal mercato. Le difficoltà nel controllo della spesa, la poca chiarezza sui servizi di connessione internet tramite cellulare o chiavetta usb (segmento del mercato in forte ascesa, + 38% nel 2008), i prezzi variabili degli sms e le pratiche laboriose per il cambio di operatore (con vincoli penalizzanti per chi rescinde il contratto) sono i tasti dolenti che Antitrust e Autorità di garanzia stanno cercando di regolare al meglio. Nel marasma di tariffe, offerte, vincoli e sottoscrizioni, ai consumatori non resta che attendere (e continuare a chiedere) maggiore chiarezza.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...