Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Dicembre 2008 | Economia

Antitrust francese spezza il legame iPhone-Orange

Mentre in Italia l’iPhone è stato subito messo nelle mani di due operatori , Vodafone e Tim, in Francia, dove il melafonino è sbarcato con la versione 2G un anno prima che nel nostro paese, è sempre stato legat o a doppia mandata a Orange. Le cose sono destinate a cambiare drasticamente: il consiglio della Concorrenza transalpino ha sospeso oggi l’esclusiva stipulata tra Apple e l’operatore mobile Orange per la commercializzazione dell’iPhone. Si tratta di una misura cautelativa in quanto, ha spiegato il consiglio, l’esclusiva “introduce un nuovo fattore di rigidità in un settore che già soffre di mancanza di concorrenza “. Sotto la lente dell’autorità di controllo, chiamata in causa dall’operatore Bouygues Telecom, è finito il contratto esclusivo di cinque anni siglato fra Cupertino e Orange , con possibilità di recissione dopo tre anni da parte di Apple, e la sottoscrizione che obbligava gli utenti a rimanere legati all’operatore per una durata di 12/24 mesi . La misura cautelativa della sospensione è temporanea e permetterà al Consiglio della Concorrenza di appurare se iPhone possa essere commercializzato non più in esclusiva ma anche tramite altri operatori. I portavoce di Orange non sono stati raggiungibili per un commento, mentre da SFR è arrivata la seguente dichiarazione: ” Abbiamo sempre manifestato interesse nei confronti della commercializzazione dell’iPhone, a qualunque prezzo “.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...