Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2006 | Economia

ANTITRUST, PER MEDIASET ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE PER DIRITTI CALCIO TV

Il Gruppo Mediaset ha violato il divieto di abuso di posizione dominante nel mercato dei diritti calcistici tv. Lo ha stabilito l’Antitrust, che ha anche diffidato il gruppo. I contratti stipulati da Rti nell’estate 2004 con Juventus, Inter, Livorno, Roma, Milan, Lazio e Sampdoria violano la normativa perché contengono esclusive di lunga durata, clausole di prelazione e di prima negoziazione estese alla totalità dei mezzi trasmissivi. L’esclusiva deve essere invece limitata al digitale terrestre. Il gruppo Mediaset si è impegnato per le squadre contrattualizzate a mantenere dal 2007 l’esclusiva solo per digitale terrestre, cedendo a terzi gli altri diritti. Le partite casalinghe di Juventus, Inter, Roma e Lazio saranno cedute a Sky per la trasmissione esclusiva su satellite. Per le altre squadre Mediaset ha tempo 90 giorni per decidere. Entro fine luglio i ministri delle Comunicazioni e dello Sport presenteranno la nuova proposta di legge che prevede il ritorno alla vendita collettiva dei diritti tv.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...