Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Gennaio 2007 | Economia

Antitrust: sì alla vendita collettiva diritti calcio

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’indagine conoscitiva relativa al settore del calcio professionistico e che riguarda anche i diritti televisivi . L’Antitrust dice di sì alla “vendita centralizzata ma non imposta con legge e con nuovi criteri di mutualità per garantire un campionato di calcio più combattuto”. Dall’indagine emerge come “il regime di vendita e ripartizione dei diritti televisivi esistente in Italia abbia accentuato gli squilibri di tipo economico tra società maggiori e minori”. Per l’Antitrust il problema “consiste nell’inadeguatezza del vigente meccanismo di ripartizione delle risorse adottato in Italia”. L’Autorità ritiene che i “compiti di ripartizione dovrebbero essere attribuiti a un soggetto terzo, o quantomeno a un organismo indipendente che risponda alla Figc sulla falsariga della Co.Vi.Soc. al fine di garantire che la ripartizione delle risorse sia organizzata in modo da prevedere meccanismi di reinvestimento dei proventi a favore delle competizioni sportive considerate nel loro insieme, nonché a beneficio dell’intero settore calcistico”

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...