Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Gennaio 2007 | Economia

Antitrust: sì alla vendita collettiva diritti calcio

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’indagine conoscitiva relativa al settore del calcio professionistico e che riguarda anche i diritti televisivi . L’Antitrust dice di sì alla “vendita centralizzata ma non imposta con legge e con nuovi criteri di mutualità per garantire un campionato di calcio più combattuto”. Dall’indagine emerge come “il regime di vendita e ripartizione dei diritti televisivi esistente in Italia abbia accentuato gli squilibri di tipo economico tra società maggiori e minori”. Per l’Antitrust il problema “consiste nell’inadeguatezza del vigente meccanismo di ripartizione delle risorse adottato in Italia”. L’Autorità ritiene che i “compiti di ripartizione dovrebbero essere attribuiti a un soggetto terzo, o quantomeno a un organismo indipendente che risponda alla Figc sulla falsariga della Co.Vi.Soc. al fine di garantire che la ripartizione delle risorse sia organizzata in modo da prevedere meccanismi di reinvestimento dei proventi a favore delle competizioni sportive considerate nel loro insieme, nonché a beneficio dell’intero settore calcistico”

Guarda anche:

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...
La guerra cambia i prodotti che arrivano sulle nostre tavole (finché arrivano)

Le conseguenze della guerra sul cibo italiano

In poco più di un anno di conflitto sono cambiati completamente gli approvvigionamenti. E adesso si teme per l'accordo sul Mar Nero. La guerra in Ucraina non si combatte solo sul territorio dell'ex...