Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2014 | Innovazione

Antitrust tallona Google, Amazon, Apple

Cattive notizie per i grandi nomi dell’e-commerce e per i distributori di applicazioni online : l’Autorità antitrust europea ha aperto un’indagine nei confronti di Google Play, iTunes, Amazon e Gameloft in merito alle app commercializzate gratuitamente – soprattutto videogame – che richiedono poi acquisti a pagamento per condurre l’utente alla fine del gioco o alle funzionalità complete del servizio. Secondo il Garante, “il procedimento verificherà se questi comportamenti costituiscano pratiche commerciali scorrette” . I consumatori, infatti, “potrebbero essere indotti a ritenere, contrariamente al vero, che il gioco sia gratuito e, comunque, non sarebbero messi nelle condizioni di conoscere preventivamente gli effettivi costi dello stesso” .  La struttura a piramide, per cui i primi livelli del videogame sono offerti gratis, mentre i successivi necessitano di uno o più versamenti , sarebbe ingannevole e non permetterebbe ai clienti di valutare correttamente se sacricare o meno le app incriminate.  Da par loro, le case produttrici (Gameloft su tutte) e distributrici (Google, Amazon e Apple) non fanno nulla per chiarire sin dal principio il funzionamento di queste applicazioni, lasciando intendere la loro gratuità per attirare gli utenti e non proteggendo i minori dai meccanismi degli acquisti in-app, che permettono di comprare livelli, personaggi e bonus con un semplice clic, senza nessuna verifica o passo intermedio. Le compagnie rischiano una multa salata e la riorganizzazione dei loro servizi di vendita online: l’Unione europea chiarirà la loro posizione nei prossimi mesi.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...