Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Aprile 2023 | Attualità

Aperte le celebrazioni per il Centenario dell’Università Statale di Milano

Per la prima volta accessibile al pubblico il patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Milano, con l’inaugurazione del nuovo spazio virtuale VUUM. Per il Centenario della Statale, annunciato il programma di eventi fino all’autunno 2024. 

In vista del suo Centenario, l’Università degli Studi di Milano ha organizzato un programma di manifestazioni che si svilupperà da qui al 2024. Oltre un anno di iniziative per celebrare l’unicità della storia dell’Ateneo, iniziata il 28 agosto 1924, valorizzando tutto ciò che ha reso questa istituzione un patrimonio collettivo. 

In calendario, un percorso di 18 mesi tra i luoghi della cultura milanese che prende il via ad aprile 2023 per concludersi nell’autunno del 2024. In questo programma emerge il profondo legame dell’Università, tra le prime realtà in Europa a caratterizzarsi per l’approccio interdisciplinare, con il territorio e la città di Milano. 

L’inaugurazione del museo virtuale VUUM

Ad aprire le celebrazioni è il VUUM, Virtual UniMi Museum: uno spazio virtuale che grazie alle più moderne tecnologie digitali, rende accessibili al pubblico i tesori del ricchissimo patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Milano. Un patrimonio espressione di un sapere plurale, multidisciplinare, composto da edifici storici e contemporanei, musei, collezioni scientifiche, artistiche, archivistiche, bibliografiche, storiche, archeologiche, naturalistiche.

Il VUMM raccoglie un’ampia selezione, composta da oltre 2 mila immagini digitalizzate, delle oltre 20 collezioni ereditate dall’Ateneo sin dalla fondazione, arricchite nei decenni da acquisizioni, donazioni, ma anche grazie all’incessante lavoro di ricerca, agli scavi, alle campagne archeologiche. Un percorso di conoscenza che ha accompagnato cento anni di vita universitaria e cittadina, dalle eredità degli antichi istituti ai più recenti frutti della ricerca. Oggetti che spesso uniscono al loro valore storico-scientifico, oltre che culturale, stupefacenti qualità estetiche.

Interamente progettato e realizzato all’interno dell’Università, il progetto si è avvalso dell’importante collaborazione con Google Cultural Institute. Il Museo è visitabile su museovirtuale.unimi.it

I prossimi eventi in programma

Da qui in avanti, il programma del Centenario include altri quattro eventi che si svolgeranno tra il 2023 e il 2024, coinvolgendo importanti rappresentanti della cultura e delle scienze e altrettanto prestigiose figure di alumni. Gli eventi copriranno temi come la natura, la storia, la scoperta, la bellezza.

Nel 2023, gli appuntamenti da non perdere sono il 12 giugno all’Orto botanico di Brera con l’incontro “Come raccontare la natura” che vedrà ospiti due figure d’eccezione:  l’alpinista e alumnus di UniMi Simone Moro insieme a un eclettico compositore e musicista come Max Casacci. A seguire, il 28 settembre presso il Piccolo Teatro-Studio Melato va in scena “Come raccontare una storia”, in cui si potrà assistere al racconto della scrittrice Dacia Maraini, di uno dei più prestigiosi psicanalisti italiani, nonché alumnus UniMi, Massimo Recalcati e di Annalisa Minetti, cantautrice, atleta paralimpica e modella italiana.

Per maggiori informazioni: https://centenario.unimi.it/

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...